Si sa, esagerare con il consumo di determinati alimenti può essere decisamente nocivo alla salute, creando difficoltà anche maggiori in situazioni dove le condizioni di salute siano addirittura molto compromesse. E’ quello che succede, in particolar modo, con il consumo dei dolci, che, se vengono mangiati senza un controllo, possono dare effetti negativi, molto indesiderati.
In questo articolo vi indicheremo proprio tutti gli effetti negativi dei dolci, come possono colpire danneggiando il nostro organismo, e tenteremo anche di individuare un possibile rimedio per poter diminuire il consumo dei dolci a fronte di problemi di salute piuttosto seri, ma non solo. Ovviamente il tutto deve essere sempre concordato con esperti in materia che sapranno anche indicarti un piano alimentare adatto alle tue esigenze.
Cosa succede davvero al nostro organismo se si mangiano troppi dolci?
I dolci fanno davvero male? In un certo senso abbiamo già risposto: a far male è senza dubbio la quantità, la frequenta e la qualità a nuocere alla nostra salute, perché i dolci presentano un’alta concentrazione di zuccheri, che influiscono sull’aumento della glicemia nel sangue e che, a lungo andare, può provocare innalzamenti nocivi della glicemia. Inoltre, i grassi provocano aumento di peso.
Se mangiati occasionalmente, i dolci non hanno effetti terribilmente negativi, anzi si adattano facilmente a una dieta varia ed equilibrata. E’ bene anche scegliere ingredienti di alta qualità, possibilmente se prodotti artigianalmente o in casa, dove i prodotti sono decisamente più controllati; e ancora più importante, è bene accompagnarli ad altri alimenti sani, come frutta e yogurt, per creare un pasto più sano.
Come smettere di mangiare dolci?
Eliminare completamente i dolci dalla propria dieta può essere un’esigenza che richiede un tempo più o meno lungo. Ma ovviamente non può avvenire in modo massivo tutto in una volta, perché i dolci creano una specie di dipendenza, per cui sarà utile raggiungere questo obiettivo con un approccio graduale e consapevole. Ecco alcuni consigli pratici:
- Intanto, capisci perché eliminare i dolci e, una volta capiti, prefiggiti degli obiettivi
- Ristruttura la tua alimentazione. E’ utile sostituire i dolci con alimenti ricchi di fibre e proteine, come lo yogurt greco e la frutta secca e aiutarti a tamponare l’assenza dei dolci anche con snack più salutari, come la frutta.
- Gestisci le tentazioni, eliminando i dolci da casa e trovando alternative valide che stuzzichino il tuo interesse
- Bevi acqua e fai tanto esercizio fisico per ridurre lo stress e migliorare l’umore, cause di un consumo massiccio di dolci.
Ricorda anche eliminare completamente i dolci può richiedere tempo ed impegno. Quindi, serve molta pazienza e l’attenzione verso la propria salute che va sempre tutelato. Se hai difficoltà a seguire una dieta sana, tuttavia, potrebbe esserti d’aiuto il consulto con un nutrizionista che sia in grado di darti un piano personalizzato tutto per te.
Un altro consiglio che vogliamo darti è quello di non proibirti nulla, in quanto un divieto assoluto potrebbe portare a un effetto boomerang; quindi concediti occasionalmente un piccolo piacere, ma in modo consapevole e sempre in linea con la tua dieta. Sii sempre gentile con te stesso, perché, soprattutto all’inizio, è facile cadere in tentazione e non bisogna per questo scoraggiarsi, ma imparare dai propri errori e ricominciare con maggiori consapevolezze da capo.